Si rende noto che la Fondazione Lucini Cantù intende affidare un incarico biennale per la posizione di RESPONSABILE SANITARIO delle unità di offerta Socio Sanitarie gestite dall' Ente: RSA, CDI, Alloggi Protetti.
Documenti di approfondimento
Visualizza il documento completo 1
Visualizza il documento completo 2
La Fondazione “Residenza Berardi Manzoni” onlus è lieta di invitare la S.V.
Diocesi di Brescia - Incontro "Chiesa corresponsabile, presenza di comunione nelle parrocchie e nei nostri territori"
Sede dell’incontro:Centro Pastorale Paolo VI
Salone Morstabilini
Via Gezio Calini 30 - Brescia
con possibilità di parcheggio
Documenti di approfondimento
Articoli Correlati
ASL di Brescia
Pubblicato sul sito ASL della provincia di Brescia il documento "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale" per pazienti affetti da decadimento cognitivo/demenza.
Il documento chiude i lavori del tavolo per le demenze istituito dall'ASL cui hanno aderito anche i rappresentanti degli enti erogatori di servizi alla popolazione anziana.
Tale documento, validato dal Comitato Aziendale della Medicina Generale, ha lo scopo di migliorare il funzionamento del sistema di rete, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e ridurre i disagi a carico del paziente e della sua famiglia.
Il Dottor Louis Plotton ha scritto un volume intitolato "La persona anziana", edito da Raffaello Cortina nel 2003.
Documenti di approfondimento
Seminario: La condizione degli anziani tra ambiente domiciliare e istituzioni caritative e assistenziali in area bresciana: aspetti generali e proposte formative
Numerosi studi confermano come la popolazione mondiale stia costantemente invecchiando e, su scala planetaria, il numero di persone al di sopra dei 60 anni di età raggiungerà, nell’arco dei prossimi quaranta anni, quasi i 2 miliardi.
I problemi socio-sanitari posti dalle dimensioni di questo fenomeno sembrano chiari e le politiche sanitarie sono sempre più chiamate ad orientarsi verso la più corretta e completa valutazione dell’anziano da inserire nei servizi socio-sanitari.
Questo è il quadro generale da cui prenderà avvio il Seminario di Studio "La condizione degli anziani tra ambiente domiciliare e istituzioni caritative e assistenziali in area bresciana: aspetti generali e proposte formative", che si terrà giovedì 29 settembre p.v. presso la sede della Congrega in via Mazzini 5 a Brescia.
L'incontro è organizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Geriatrica (GRG), che da anni è impegnato nello studio e nella ricerca scientifica inerente i problemi sanitari ed assistenziali degli anziani. Particolare attenzione sarà data alla dimensione abitativa.
Documenti di approfondimento